Psicologo, laureato con il massimo dei voti, psicoterapeuta in formazione, danzaterapeuta.
Corso di Alta Formazione in WISC-IV e psicodiagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – II EDIZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
WISC-IV E PSICODIAGNOSTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
II EDIZIONE
Roma 16-17-23-24 Marzo 2019
I Giornata – Valutazione della lettura, scrittura e comprensione del testo, diagnosi clinica e laboratorio
09.00-09.30: Registrazione dei partecipanti e apertura dei lavori
09.30-11:30: Processi di sviluppo tipici e atipici della letto-scrittura e della comprensione del testo
11.30-12.00: Coffee Break
12.00-13.30: Presentazione prove MT-3, MT Avanzate-3, MT 16-19, DDE-2, BVSCO-2
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30: Laboratorio di pratica clinica con training di somministrazione, scoring e interpretazione dei punteggi
16.30-17.00: Discussione finale
II Giornata – Valutazione della grafia, delle abilità matematiche, diagnosi clinica e laboratorio
09.00-09.30: Apertura dei lavori
09.30-11:30: Apprendimento degli aspetti grafo-motori della scrittura e prove per la disgrafia (BHK)
11.30-12.00: Coffee Break
12.00-13.30: Apprendimento delle abilità matematiche, presentazione delle prove AC-MT, MT Avanzate-3, Batteria per la diagnosi della discalculia 7-13
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30: Laboratorio di pratica clinica con training di somministrazione, scoring e interpretazione dei punteggi
16.30-17.00: Discussione finale
III Giornata – Teorie dell’intelligenza e presentazione WISC-IV
09.00-09.30: Apertura dei lavori
09.30-11:30: Valutazione dell’intelligenza e approccio teorico-clinico della WISC-IV
11.30-12.00: Coffee Break
12.00-13.30: Presentazione dei singoli subtest della scala
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30: Laboratorio di somministrazione e scoring (Video)
16.30-17.00: Discussione finale
IV Giornata – Profili cognitivi nella psicopatologia e laboratorio di interpretazione ed uso clinico
09.00-09.30: Apertura dei lavori
09.30-11:30: Guida all’interpretazione dei punteggi fattoriali e cluster clinici (Data Manager WISC-IV)
11.30-12.00: Coffee Break
12.00-13.30: Profili cognitivi nella psicopatologia (DSA, ADHD, DSL, FIL e disturbi psicologici)
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30: Presentazione casi clinici e laboratorio di pratica clinica
16.30-17.00: Discussione finale
Direttore del Corso e Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Iozzino, psicologo e psicoterapeuta
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, studenti iscritti a Master e specializzandi in Psicoterapia.
Sede del corso
ARIEE – Associazione Ricerca e Intervento in età evolutiva, Via Alvise Cadamosto, 14 00154 ROMA
Modalità di iscrizione e costi
Le iscrizioni sono a numero chiuso e il numero massimo di partecipanti è 20.
Il costo del corso è di euro 350 (inclusa la quota di iscrizione all’Associazione).
E’ previsto uno sconto del 15% per chi effettua l’iscrizione entro il 20 Febbraio 2018.
Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario intestato a: ARIEE-APS c/o Unicredit Banca, IBAN IT46M0200805165000010724200, causale obbligatoria: nome, cognome, “corso alta formazione WISC-IV 2019”.
Compilare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.ariee.it e inviarlo insieme alla copia del bonifico effettuato al seguente indirizzo mail: info@ariee.it
Attestato:
A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al “Corso di Alta Formazione in: WISC-IV e psicodiagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)”.